Ora sei in: home > insegnanti > programmazione > 2011/2012 - Scuola Primaria di Flaibano > italiano - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2011/2012

Classe Quinta
insegnante Luisa Venuti

Unità di lavoro

Unità di lavoro n° 1

Tempi: 1° bimestre (Ottobre- Novembre 2011)

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.
Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Leggere

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

Scrivere

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).
Compiere operazioni di rielaborazione su testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato…).
Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.
Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).
Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.
Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Conoscenze

Temi stagionali: l’Estate e le vacanze; l’Autunno in vari linguaggi artistico-espressivi.
Il testo narrativo: i racconti realistici e fantastici, umoristici e autobiografici.
Il testo narrativo: il diario e la lettera.
Il testo narrativo: il racconto d’avventura e del brivido.
Il testo poetico: le rime, la similitudine, la metafora.
Riflessione sulla lingua: il dizionario, gli aggettivi qualificativi, radice e desinenza, i prefissi, i suffissi, gli aggettivi e i pronomi possessivi, indefiniti, numerali.
Il modo indicativo degli ausiliari e dei verbi regolari.
Il predicato verbale e nominale.
Il soggetto sottinteso.

Attività

Raccontare esperienze personali.
Partecipare alle conversazioni.
Leggere in maniera espressiva e corretta.
Leggere e comprendere testi narrativi fantastici e realistici analizzandone oltre alla  struttura, i personaggi ed il protagonista, il tempo e gli indicatori temporali, le sequenze, la narrazione in prima e terza persona, i luoghi e gli indicatori spaziali, gli elementi realistici e fantastici.
Produrre testi corretti, coesi e coerenti, per raccontare esperienze personali e altrui.
Rielaborare testi apportando cambiamenti relativi a caratteristiche, ordine della narrazione, personaggi, punti di vista e scopi.
Riconoscere ed utilizzare il dialogo per la connotazione del racconto di esperienze personali.
Rilevare nei testi poetici i diversi tipi di rima.
Riconoscere nei testi poetici similitudini e metafore.
Applicare le regole dell’ortografia e i principali segni di punteggiatura nella produzione dei testi.
Riconoscere e analizzare le parti del discorso studiate.
Riconoscere, analizzare e coniugare il modo indicativo e imperativo degli ausiliari e dei verbi regolari.
Rilevare nelle frasi il soggetto, il predicato verbale e nominale e le espansioni.
Eseguire esercizi di analisi logica.

Competenze da verificare

  • L’alunno segue le conversazioni e interviene in modo pertinente.
  • Dato un racconto letto dall’insegnante, sa adottare le opportune strategie di attenzione e comprensione.
  • Legge testi letterari di vario genere a voce alta con tono di voce espressivo.
  • Legge testi con lettura silenziosa e autonoma e sa formulare su di essi semplici pareri personali.
  • Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura.
  • Rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
  • Riconosce e confronta descrizioni oggettive/soggettive.
  • Riproduce le caratteristiche testuali in testi descrittivi.
  • Analizza la struttura grammaticale e sintattica di semplici frasi.
  • Utilizza il vocabolario per ricercare il significato di vocaboli sconosciuti.

Unità di lavoro n° 2

Tempi: 2° Bimestre (Dicembre 2010-Gennaio 2011)

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.
Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo le domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Leggere

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed esprimendo semplici pareri personali su di essi

Scrivere

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.
Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.
Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere e denominare le parti principali del discorso (nomi, articoli, aggettivi qualificativi, preposizioni e verbi) e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo;  riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni(predicato e principali complementi diretti e indiretti).
Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Conoscenze

Tema stagionale: l’Inverno in vari linguaggi artistico-espressivi.
Il testo narrativo: i racconti umoristici, racconti autobiografici e del brivido.
La pubblicità.
Il testo poetico: le metafore, le personificazioni, le similitudini.
Riflessione sulla lingua:
gli aggettivi interrogativi ed esclamativi; i pronomi personali, i pronomi relativi.
Il modo congiuntivo, il modo condizionale degli ausiliari e dei verbi regolari

Attività

Partecipare alle conversazioni in classe stimolate dalle letture, ascoltando e intervenendo in modo opportuno.
Leggere  testi poetici ad alta voce in modo espressivo.
Leggere e comprendere testi narrativi umoristici, del brivido e autobiografici analizzandone la struttura e individuando gli elementi caratteristici: struttura, protagonista e personaggi, tempo ed indicatori temporali, sequenze, narrazione in prima e terza persona, luoghi ed indicatori spaziali, elementi realistici e fantastici.
Produrre testi autobiografici.
Riconoscere le sequenze narrative e i tempi verbali in un’autobiografia.
Manipolare testi.
Riconoscere lo scopo del messaggio pubblicitario, la struttura e gli elementi.
Analizzare e comprendere il linguaggio della pubblicità.
Leggere testi poetici e riconoscere le figure retoriche.
Produrre testi poetici seguendo un modello.
Applicare le regole dell’ortografia e i principali segni di punteggiatura nella produzione dei testi.
Affrontare e approfondire gli aggettivi interrogativi, i pronomi personali e relativi.
Rilevare le caratteristiche dei verbi coniugati al modo congiuntivo e condizionale.
Coniugare i verbi regolari e gli ausiliari al modo congiuntivo e condizionale

Competenze da verificare

  • L’alunno segue le conversazioni e interviene in modo pertinente.
  • Legge e comprende testi poetici analizzando correttamente struttura, elementi (strofe, versi, rime, assonanze, metafore, personificazioni) e il messaggio.
  • Riconosce diverse tipologie del racconto fantastico: fantasy, giallo, fantascienza.
  • Analizza correttamente le parti del discorso studiate.

Unità di lavoro n° 3

Tempi: 3° bimestre (Febbraio-Marzo 2012)

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Leggere

Leggere  testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

Scrivere

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti, poesie).
Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato.
Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere e denominare le parti principali del discorso  e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti).
Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.
Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

Conoscenze

Tema stagionale: la Primavera in vari linguaggi artistico- espressivi.
Il testo narrativo: diario di viaggio, racconti di fantascienza, racconti polizieschi,  storici e fantasy.
Riflessione sulla lingua: gli avverbi.
Il modo infinito, gerundio e participio degli ausiliari e dei verbi regolari.
Il complemento oggetto e i complementi indiretti.
La funzione transitiva ed intransitiva dei verbi.

Attività

Partecipare in modo consono e pertinente alle discussioni in classe sul tema stagionale.
Memorizzare poesie.
Recitare in modo espressivo poesie.
Conoscere la struttura e le caratteristiche dei racconti di fantascienza, storici, fantasy e polizieschi.
Leggere e comprendere testi descrittivi ricavandone le caratteristiche strutturali.
Rilevare l’ordine descrittivo e gli indicatori spaziali.
Evidenziare e discriminare i dati sensoriali.
Riconoscere testi descrittivi oggettivi e soggettivi.
Individuare l’atmosfera nei testi descrittivi.
Modificare l’atmosfera di un testo descrittivo cambiando gli aggettivi.
Connotare personaggi di un racconto poliziesco con tecniche descrittive.
Riconoscere lo scopo e la struttura di un diario di viaggio.
Rilevare stati d’animo ed emozioni; comprendere il valore del diario di viaggio come testimonianza storica.
Conoscere la struttura e le caratteristiche di un racconto di fantascienza.
Rielaborare racconti storici in forma di riassunto.
Applicare le regole dell’ortografia e i principali segni di punteggiatura nella produzione dei testi.
Conoscere e utilizzare gli avverbi.
Esaminare le caratteristiche e le funzioni dei modi indefiniti dei verbi.
Coniugare verbi regolari nei modi indefiniti.
Comprendere la funzione transitiva e intransitiva dei verbi operando analisi ed eseguendo esercizi strutturati.

Competenze da verificare

  • L’alunno legge e distingue varie tipologie di racconto.
  • Rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
  • Divide un brano in sequenze e lo riassume.
  • Distingue in una frase: soggetto, predicato verbale e nominale, complemento oggetto e complementi indiretti.
  • Coniuga e analizza i verbi.

Unità di lavoro n° 4

Tempi: 4° bimestre (Aprile – Maggio 2012)

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento preparato in precedenza.
Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…)
Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Leggere

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi..)
Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.
Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.

Scrivere

Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.
Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato).
Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Riflettere sulla lingua

Riconoscere e denominare le parti principali del discorso) e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti ed indiretti).
Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).
Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati.
Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

Conoscenze

Il testo poetico: le massime, la licenza poetica, la parafrasi.
Il testo informativo.
Il testo argomentativo.
Il testo regolativo.
Il testo teatrale.
Riflessione sulla lingua: le congiunzioni.
Forma attiva, forma passiva e riflessiva dei verbi.
I complementi indiretti e gli attributi.
L’origine e l’evoluzione della lingua italiana.
Le parole straniere divenute di uso comune.

Attività

Comprendere il significato di una massima contenuta in un testo poetico.
Comprendere la funzione delle licenze poetiche.
Trasformare in prosa un testo poetico comprendendone il significato con l'ausilio di domande stimolo.
Leggere e comprendere testi informativi, regolativi e argomentativi ricavandone caratteristiche strutturali.
Parafrasare testi argomentativi e informativi.
Produrre testi argomentativi e informativi partendo da uno schema.
Trasformare testi argomentativi e informativi in schemi, mappe, tabelle.
Comprendere ed eseguire le istruzioni contenute in un testo regolativo,
Mettere nel giusto ordine le istruzioni di un testo regolativo.
Scrivere il regolamento di un gioco o le procedure per eseguire un'attività.
Leggere espressivamente un testo teatrale e comprenderne le caratteristiche strutturali.
Applicare le regole dell'ortografia e i principali segni di punteggiatura nella produzione dei testi.
Conoscere e utilizzare le congiunzioni. Conoscere, utilizzare e coniugare i verbi in forma attiva, passiva e riflessiva.
Conoscere, discriminare e utilizzare complementi indiretti e attributi.
Conoscere elementi essenziali della storia della lingua italiana.
Conoscere il significato di parole entrate nella lingua italiana per prestito linguistico e utilizzarle opportunamente.
Eseguire esercizi strutturati di analisi logica: discriminazione di soggetto, predicato, complementi, attributi.

Competenze da verificare

  • L’alunno comprende testi poetici, informativi, argomentativi, regolativi…
  • Produce la parafrasi di una poesia.
  • Legge utilizzando strategie funzionali allo scopo.
  • Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura.
  • Estrapola dai testi scritti, informazioni su un dato argomento utili all’esposizione orale e alla memorizzazione.
  • Acquisisce la terminologia specifica.
  • Coniuga e utilizza i verbi al modo congiuntivo e condizionale.
  • Riconosce e analizza le parti del discorso studiate.
  • Riconosce nelle frasi la forma passiva, attiva e riflessiva dei verbi.

torna su

Metodologia

La progettazione di lingua italiana per la classe quinta prevede attività didattiche mirate ad accompagnare gli alunni nell’organizzazione e nell’arricchimento delle proprie conoscenze e i saperi disciplinari favoriranno in ogni alunno la creazione di una rete concettuale sempre più ricca di connessioni.
In vista del passaggio alla scuola media, sarà fondamentale insegnare ai bambini a leggere per studiare: sarà importante che imparino a ricavare informazioni dai testi e a schematizzarle in vari modi per comprenderle, memorizzare e riferire oralmente.
Attraverso la lettura di diversi tipi di testo narrativo gli alunni inoltre, sperimenteranno il piacere della lettura e scopriranno le tecniche usate per descrivere personaggi particolari; poi smonteranno i testi per vedere come sono fatti e si cimenteranno essi stessi nella produzione, raccontando le proprie esperienze o descrivendo personaggi reali o di fantasia.
Rispetto agli anni precedenti si amplierà la varietà dei testi proposti:alle storie si affiancheranno i miti e alle fiabe classiche quelle moderne; la poesia diventerà oggetto di maggior comprensione con l’uso via via più frequente della parafrasi: il resoconto, la cronaca giornalistica e l’autobiografia si aggiungeranno come testi da conoscere e  padroneggiare.

torna su