Un saluto a tutti i bambini che in questi 5 anni ho conosciuto e il prossimo anno non vedrò più.
Un grazie infinito a tutte le maestre che ci hanno seguito in questi 5 anni.
Ciao Giulia 😀
Un saluto a tutti i bambini che in questi 5 anni ho conosciuto e il prossimo anno non vedrò più.
Un grazie infinito a tutte le maestre che ci hanno seguito in questi 5 anni.
Ciao Giulia 😀
Care maestre, bambini e bidelle, mi mancherete il prossimo anno.
Grazie per l’aiuto che mi avete dato in questi anni.
Ciaoooo Anuska
Il giono 16 maggio 2011, abbiamo partecipato alla finale del 19° Rlly Matematico Transalpino, finale che ci siamo conquistati a forza di “pensare”, ragionare, ed anche litigare.
Iniziò l’operazione “vinci la coppa” e, nello stesso momento incominciò … la tensione.
Prima di tutto abbiamo fatto il pic-nic, abbiamo mangiato tante prelibatezze e poi eravamo sazi. In seguito abbiamo passato il tempo correndo e dipingendo con gli acquarelli.
Ma, infine, … il momento di risolvere i problemi è arrivato. Ci siamo impegnati tutti al massimo, ma come Gioele c’era qualche pessimista che diceva:
“Hanno lavorato meglio di noi le altre classi!”
Dopo ore di atttesa il momento della premiazione. Eravamo tutti speranzosi, all’inizio abbiamo sentito qual era la classe terza vincitrice e poi era arrivato il momento delle quarte.
Il preside elencò prima le classi arrivate in finale e poi la vincitrice, disse così:
“La classe vincitrice è…. la QUARTA DI CISTERNA!!!”
Tutti esultammo felici e andammo a prendere la coppa
ERAVAMO MOLTO SODDISFATTI QUEL GIORNO!!!
Ammirate anche voi la nostra bellissima coppa.
La classe quarta
Carissimi ragazzi,
scommetto che spesso vi piacerebbe sapere che cosa succede nel mondo, ma TG e giornali non sono così allettanti da catturare la vostra attenzione.
Ebbene, sappiate che esiste un quotidiano online (cioè un giornale aggiornato tutti i giorni e pubblicato su internet) interamente dedicato a bambini e ragazzi.
Troverete le notizie di attualità spiegate in modo chiaro e semplice, ma anche una quantità di articoli su tantissimi argomenti, tra i quali potrete scegliere quelli di vostro interesse.
E c’è di più. Volendo potrete proporre voi stessi degli articoli; se la redazione li riterrà interessanti verranno pubblicati.
Che cosa aspettate? Basta un click sull’immagine per collegarsi al sito.
Ciao a tutti
maestra Marina
Aderiamo anche quest’anno.
E faremo tante foto!
Chi vuole avere maggiori notizie su questa importante iniziativa può andare su questo sito:
http://wwf.it/oradellaterra/index.aspx
Gioco per piccoli e per grandi. 😆
Componete più parole possibili con le lettere proposte. Potete muovervi in verticale, in orizzontale e in diagonale, potete partire anche da destra e andare verso sinistra oppure dal basso e andare verso l’alto.
Ecco, per esempio come possono essere formate la parola “fiera” e la parola “aste”
Tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse potrete selezionare le lettere delle parole individuate che si coloreranno di azzurro.
Per giocare fate clic sull’immagine qui sotto.
Quante parole avete formato?
Ma, … che cos’è la Super Luna o Luna Gigante?
In questo gioco gareggi con te stesso. Riuscirai a trovare i triangoli nascosti?
Nel primo riquadro (experiment window), all’interno della griglia, sono nascosti alcuni triangoli, il numero puoi deciderlo tu aumentando o diminuendo il numero che trovi in basso a destra. Se vuoi puoi aumentare o diminuire anche le caselle della griglia facendo clic su “+” o “-” che si trovano nella barra nera in alto.
Facendo clic sui cerchietti che si trovano all’esterno della griglia vedrai “partire dei raggi” che usciranno dalla parte opposta se non incontrano un triangolo sulla loro strada e saranno deviati nel caso incontrino uno dei triangoli nascosti.
Osservando il percorso dei “raggi” dovrai decidere dove sono nascosti i triangoli.
Potrai aiutarti con il secondo riquadro (Hipothesis window) nel quale puoi fare clic sui triangoli per evidenziarli, facendo doppio clic vedrai anche le deviazioni dei raggi.
Quando pensi di aver individuato tutti i triangoli fai clic su “reveal” per verificare se le tue ipotesi sono corrette. Fai clic su “new” per cambiare la disposizione dei triangoli e giocare di nuovo.
Se vuoi ingrandire la finestra di gioco fai clic su “full screen” (in alto a destra).
Dopo la bellissima nevicata degli ultimi giorni di dicembre abbiamo fatto qualche foto.
Ogni foto ha un numero, decidete quale vi piace di più e spiegate perché. Che titolo dareste alla vostra foto preferita?
Coloro che stanno seguendo il nostro corso per piccoli fotografi potrebbero fare anche qualche considerazione in più visto che ormai cominciano ad essere esperti.
Ci piacerebbe avere anche il parere di Fausto e Michelle, i nostri “insegnanti”!
Che ne dite, facciamo un nuovo concorso per decretare qual è la foto che è piaciuta di più?
L’autore della foto vincerà un premio! 😆
E non chiedetemi qual è il premio. 👿
Sarà una sorpresa, … speriamo gradita. 🙄
clic sulle foto per ingrandirle
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Che cos’è il Mancala o Mankala? 🙄
È una tipologia di giochi molto diffusi in tutto il mondo, in particolare in molte regioni africane e asiatiche.
Quello che vi propongo è una variante che si chiama Oware, non vi spiego come si gioca perché è facile capire le regole provando a giocare.
Incominciate con il gioco più facile (light) per poi passare al più difficile (full) ed infine a quello personalizzato (custom game).
Buon divertimento! 😀
Una domenica mattina, non sapevo cosa fare e mi è venuto in mente di costruire qualche cosa di buffo.
Ho pensato che una streghetta fosse l’ideale, ma non sapevo come costruirla; allora ho chiesto aiuto a mio papà che naturalmente mi ha dato una mano.
Ecco come l’abbiamo costruita.
Occorrente
Spugna abbastanza grande, 2 stoffe a piacere, lana grossa, colori acrilici e feltro rosa.
Costruzione
All’inizio dovete modellare la spugna facendola diventare una faccia, ma attenzione deve essere abbastanza grossa e se volete farla ancora più buffa fategli un bel naso a patata e due belle guanciotte.
Per gli occhi invece dovete scavare “tagliando” due ovali; la bocca invece va fatta facendo un taglio profondo.
Costruite una mano, e fategli un taglio profondo nel polso.
Ora colorate il viso e la mano della strega con colori e come vi piace di più!
Quando sarà asciutta scegliete una lana e tagliatela a fili abbastanza lunghi e mettete la colla solo sui bordi della faccia tranne sotto.
Attaccate i fili sul viso della strega, fate asciugare. Avrete un risultato ottimo!!!
Prendete una stoffa e cercate di infilarla sotto a un paio di fili incollando un po’ i bordi e mettendo la stoffa (grande) sulla colla.
Incollate un pezzo di feltro rosa a forma di lingua nella bocca, così la vostra streghetta potrà parlare.
Girate le stoffe e andate a fare tre tagli sulla testa: due tagli sopra e uno sotto.
Mettete la streghetta dritta e mettete le dita della mano destra nei tagli della testa: il pollice nel taglio più in sotto e l’indice e il medio nel secondo taglio. Il taglio sopra servirà a farle fare faccie buffe (lo userete con l’anulare).
Dopo aver posizionato la mano destra posizionate la mano sinistra per muovere la sua manina: infilate l’indice e il dito medio dentro. Utilizzate le vostre mani per far parlare, … la vostra strega! Potete anche fare degli scherzi! Scherzi da brivido!!
Ciao a tutti e … buon divertimento! 😆
Gioia
Messaggio rivolto a tutti i bimbi, alle loro famiglie e, perché no, anche alle maestre!
Il Comune di Udine ha organizzato per domenica 19 dicembre una caccia al tesoro lungo le vie della città. Lo scopo è quello di scoprire delle bellezze artistiche che i passanti distratti non notano.
Tutti possono partecipare gratuitamente. Si comincia alle 10.30.
Chi desiderasse esserci, accompagnato dai genitori s’intende, può comunicarmelo a scuola entro sabato, così io provvederò all’iscrizione.
Allora ci vediamo domenica? Spero proprio di sì!
Ciaoooo
maestra Marina
Commenti recenti